L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
10 Aprile 2014

SONDAGGI E RIVISTE NON CERTIFICANO IL PLEBISCITO DI BUSATO

Attualità e storia del Popolo Veneto, Politica 0

Gianluca Busato

Con alcune affermazione ingannevoli o infondate il sito plebiscito.eu ha cercato di giustificare l’inconsistenza dei numeri sui votanti al plebiscito online di marzo 2014.

In una delle sue pagine ( clicca ) Giane (pseudonimo di Gianluca Busato) afferma che un “sondaggio Demos condotto dal prof. Ilvo Diamanti e pubblicato su Repubblica lunedì 24 marzo scorso, che hanno certificato sostanzialmente l’alta affluenza al voto dei veneti” e le “recensioni estremamente positive della piattaforma di Plebiscito.eu di riviste statunitensi specializzate, quali, ad esempio, PCWorld, Network World, Computer World“. Ma non è vero.

Nell’articolo in questione del La Repubblica ( clicca ) Ilvo Diamanti invece ha scritto che “Quasi 2 milioni e mezzo. Con un esito “plebiscitario”: 89% di “sì”. Naturalmente, i dati sono ipotetici e non verificabili“, cioé Diamanti qui ripeteva solo le affermazioni di Busato, infatti non verificabili, e infatti continua parlando di “misura, magari, non “plebiscitaria”, come quella dichiarata dai “venetisti”, ma, tuttavia, maggioritaria.“, e poi spiega. “Lo conferma un sondaggio di Demos, condotto presso un campione rappresentativo di elettori veneti nei giorni scorsi (per la precisione: il 20 e il 21 marzo). La partecipazione al referendum, dai dati, esce ridimensionata. ” quindi sconfessa Busato, “Ma resta, comunque, molto significativa. Quasi metà degli elettori veneti, infatti, sostiene di aver votato oppure di essere intenzionato a farlo“.

Il sondaggio è qui disponibile (clicca) e mostra che solo il 48% degli aventi diritto avrebbero espresso l’intenzione di votare o di aver votato, e di questi, il 78% avrebbe voluto votar Sì o lo avrebbe fatto.

In poche parole il sondaggio di Demos avrebbe indicato in circa 1.800.000 (il 48% degli aventi diritto al voto) che ha dichiarato di “aver votato oppure di essere intenzionato a farlo“, sotto il quorum necessario e ben lontano dai 2.360.235 voti dichiarati da Busato, ed in pratica non ha per nulla “certificato sostanzialmente l’alta affluenza al voto dei veneti” come dice Busato.

Nella realtà poi l’ intenzione di andare a votare per molti si scontrava con le difficoltà di voto e con i pochi gazebo disponibili.

Torniamo però a quanto scrive “giane” sul sito Plebiscito.eu , perché ha indicato pure “recensioni estremamente positive della piattaforma di Plebiscito.eu di riviste statunitensi specializzate, quali, ad esempio, PCWorld, Network World, Computer World“.

In realtà l’autore di tutti gli articoli delle tre riviste era uno solo, Philip Willan, che ho interpellato per sapere come avesse verificato i voti. Mi ha risposto dicendo che il suo articolo in realtà era una intervista a Gianluca Busato, e che non ha verificato in nessun modo i dati comunicati dagli organizzatori limitandosi a riportare i dati detti da Busato, anzi trovando “alquanto scorretto” da parte di Busato usare l’articolo come presunta conferma della validità del referendum. (Io mi vergognerei )

Però il fatto è che dall’articolo originario di Willan una mano benevola ha cancellato i dubbi che l’autore aveva messo nell’articolo, perché erano citati anche alcune contestazioni sulla validità dei numeri, dubbi misteriosamente eliminati dalla versione pubblicata dai redattori negli Stati Uniti, senza avvertirlo.

C’è da chiedersi: come mai dagli Stati Uniti danno credibilità alle affermazioni dubbie di Busato eliminando i dubbi pure degli autori? Non credo che manchi lo spazio online!

Tuttavia è provato che i dati di Busato non sono veritieri, non solo per i già noti contatori internazionali (e sto aspettando la replica su il Giornale) , ma perché lo stesso Busato ha dichiarato alla stampa che circa il 5% dei voti è stato espresso per telefono, e questo non può essere vero. Infatti il 5% dei voti espressi sarebbero stati circa 118.000 voti, ma l’unica linea telefonica sfruttata tutta la settimana per 11 ore al giorno avrebbe permesso di raccoglierne al massimo 14000, quindi ci sarebbero volute come minimo 9 linee telefoniche per raccogliere 118.000 voti, ma ce n’era solo una.

Per quanto riguarda il presunto certificatore internazionale, altri non è che una persona del tutto non qualificata per verificare un voto online, un ex ambasciatore, e non avrebbe comunque modo di confermare nulla dato che non c’è stata alcuna verifica sul campo al momento del voto. Da quando in qua le verifiche di regolarità si fanno dopo il voto e non durante ?

Quello che colpisce è la benevolenza di certa stampa, che prima ha “pompato” mediaticamente il plebiscito anche durante il voto, e poi non solo ha enfatizzato il risultato, ma non hanno dato voce alle circostanziate critiche. Fra questi sostenitori “mediatici” ci sono la Repubblica e il Giornale, che certamente storicamente non sono affini al pensiero indipendentista.

Quello che è evidente è l’impossibilità di Busato di giustificare i contatori internazionali, il 10% del traffico sul sito in arrivo dal Sud America, le sue mistificazione su sondaggi e articoli per certificare il non certificabile, e quegli strani articoli tagliati da una mano americana ……. e il comitato di verifica sta ancora aspettando che Busato risponda alle domande e sopratutto ci dia la possibilità di verificare i dati, in modo da dissipare i dubbi.

Tutto sembra mirato a far passare per legittimo un plebiscito del tutto falloco, e svolto in stato di occupazione militare come nel 1866.

Purtroppo un sondaggio di IPR marketing (clicca) conferma la probabilità di una truffa sui numeri, poiché i veneti per il 63% risultano contrari all’indipendenza, per cui solo il 37%, 1,4 milioni di veneti voterebbero sì ad un referendum per l’indipendenza. Questo pure dopo gli arresti dei nuovi Serenissimi che i veneti hanno percepito come immotivati.

Notare che il dato IPR non è in contrasto con quello di Demos, perché Demos diceva l’intenzione di votare per il 48%, ma solo il 78% voleva votare sì, pari a 1.100.000. Busato ha presentato numeri più che doppi rispetto ai sondaggi, numeri ingiustificabili proprio secondo i sondaggi che lui mistificando dice gli danno ragione (inversione della verità).

Ho l’impressione che Busato stesse cercando una legittimazione per la sua dichiarazione di Repubblica Veneta, legittimazione che però non ha avuto e purtroppo ancora non c’è.

Per intanto la sua Repubblica rischia quindi di risolversi in un tentativo “software” di eversione in quanto privo di legittimità sia interna che internazionale.

Purtroppo i residenti del Veneto non sono ancora d’accordo (anche perché molti non sono veneti!). O forse, in questo caso, per fortuna.

La pagina di indice sul plebiscito (clicca)

Un ricorso al Presidente della Repubblica per salvare la democrazia Come vincere lo Stato mafioso

Related Posts

Venezia_1797_fatalgiorno

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Storia, Venetie

La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome

Andrea Tavini ha riportato su Facebook uno scritto di Antonella Todesco riguardante gli ultimi giorni della Repubblica di Venezia, o meglio, della forma aristocratica di governo. “L’INIZIO DELLA FINE… Nell’ aprile del 1797 il Lippomano scrive a suo genero Querini: “Non è necessario che io vi faccia i dettagli delle nostre disgrazie, vi accrescerei il […]

triade

Alimentazione e Salute, Banche, Diritti Umani, Diritto, Economia, Espianti, finanza e credito, Personale, Politica, Salute

Democrazia diretta popolare in tutte le regioni, proposte di legge per bloccare la sperimentazione medica abusiva sui minori, l’abuso 5G, e per ripristinare il credito locale.

La Triade della Libertà è fatta di una iniziale serie di tre proposte di legge popolari indirizzate alle Regioni da noi cittadini. Queste sono: 1 – Consenso informato nella medicina, protezione del DNA dalle modifiche, protezione dell’embrione umano, divieto di di sperimentazione sui bimbi sani, autodeterminazione sanitaria. 2 – le Casse di Risparmio hanno perso […]

autogoverno_popolo_veneto_1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Venetie

Dal 2012 il Popolo Veneto non può più fare nuove autodeterminazione, vale solo quella del 1999.

Il riconoscimento di rango costituzionale del diritto di “autogoverno del popolo veneto” dato dall’art.2 L.n.340/1971, unito al diritto di autodeterminazione dei popoli dato dalla ratifica italiana del “Patto Internazionale dei diritti civili e politici” avvenuta con la legge n.881/1977, ha permesso legalmente l’autodeterminazione del popolo veneto (e non dei cittadini della Regione Veneto) che è […]

Grande-Illustrazione_del_Lombardo-Veneto

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Storia, Venetie

Quando le Venezie divennero un Stato democratico

?Ma gi? Roma declinava, e non che minacciare la libert? altrui, si trovava costretta a difendere la barriera delle Alpi, non pi? insormontabile dai Barbari. Attila, re degli Unni, avventatosi sull’Italia, le venete contrade devast?;assediata Aquileja la distrusse in modo che pi? non risorse; mand? a pari strazio Altino, Concordia, Patavio, sicch? quel lato rimase […]

statuto_veneto_2012

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritti Umani, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto

Inesistenti i fondamenti legali dei vari movimenti o comitati di liberazione Veneti

Il Movimento di Liberazione Nazionale Veneto o MLNV è nato il 1 giugno 2012, fondato da Sergio Bortotto, che nel 2009 era stato Ministro dell’Interno dell’Autogoverno del Popolo Veneto, ma fu fatto decadere dall’Assemblea per varie irregolarità assieme a tutto il Governo Quaglia. Il MLNV si è presentato dichiarandosi un Movimento di Liberazione nazionale ai […]

the_defender

Economia, Informazione, Internazionale, Politica, Vaccini

I leader della finanza internazionale simulano un crollo finanziario globale. Dobbiamo preoccuparci?

Traduzione dell’articolo di Michael Nevradakis, Ph.D e Giornalista indipendente di Atene, apparso in https://childrenshealthdefense.org/defender/leaders-war-game-exercise-global-financial-collapse/ Funzionari di alto livello e organizzazioni bancarie internazionali si sono riuniti nel dicembre 2022 per un “gioco di guerra” globale che ha simulato il collasso del sistema finanziario globale. La cosa ha ricordato “Event 201”, l’esercizio di simulazione di una pandemia […]

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • CARO DANNEGGIATO DA VACCINO, TI SCRIVO.
  • La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome
  • Anche il WSJ dice di non vaccinare i bambini
  • La registrazione all’anagrafe come schiavitù e lo sfruttamento commerciale dell’uomo di paglia: un scemenza dietro l’altra.
  • Serata Pro-Italy sull’autodeterminazione individuale, la bufala dimostrata
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995 e seguenti